|
O. 11/10/2006 n. 438
• della non attualità delle spese commissariali previste per i restanti schemi idrici «Diga Sa Contra Ruja» e «Diga Buttule Calambru» in quanto: rinviata a successiva programmazione infrastrutturale ordinaria l'esame della richiesta di finanziamento del lago collinare formulata dalla VII Comunità Montana Goceano, in luogo dello studio di fattibilità della diga;
• in corso di redazione da parte della società Sogesid Spa, nell'ambito della convenzione per la realizzazione del Piano stralcio di bacino regionale, lo studio di fattibilità della diga «Buttule e Calambru»;
-Atteso che si rende necessario, a tale scopo, che l'assessorato regionale della programmazione provveda, ai sensi dell'art. 10 della legge regionale n. 7/2004, all'istituzione di specifica unità previsionale di base, U.P.B., nello stato di previsione della spesa dell'assessorato regionale dei lavori pubblici ed all'istituzione di specifica U.P.B. nello stato di previsione delle entrate ai fini del successivo riversamento dei fondi commissariali nel bilancio regionale, che verrà disposto dall'Ufficio del commissario;
Ordina:
Art. 1.
1. Per le motivazioni indicate in premessa, gli interventi ricompresi nell'ordinanza n. 337 del 31 dicembre 2002 «Area di Intervento 2: Completamento opere idriche di primaria importanza, invasi artificiali e avvio procedure progettuali e di valutazione tecnico-economica-ambientale di nuove dighe in base alle norme vigenti» e contraddistinti con i numeri 2.4, 2.5, 2.6, 2.7, affidati agli enti attuatori con ordinanza n. 391/04, sono rimodulati come segue: Denominazione Serbatoio Artificiale Finanziamento commissariale Ente attuatore studio di fattibilità Schema San Simone – 1° Lotto invaso 91.500,00 Consorzio di Bonifica della Gallura Schema Flumineddu (S’Allusia) – 1° Lotto invaso 128.290,00 Consorzio di Bonifica dell’Oristanese Schema idrico del Flumineddu per l’alimentazione irrigua della Marmilla 3.190.210,00 Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici Schema idrico Buttale Calambru -Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna TOTALE 3.410.000,00
2. E' disposto il passaggio alla gestione ordinaria, a carico dell'assessorato dei lavori pubblici della regione autonoma della Sardegna, dell'intervento «Schema San Simone - 1° Lotto invaso», affidato al Consorzio di bonifica della Gallura con ordinanza n. 391/04. In modifica di quanto previsto con ordinanza n. 391/04, le erogazioni del finanziamento assegnato, come rimodulato dalla presente ordinanza, verranno disposte dall'assessorato dei lavori pubblici della regione autonoma della Sardegna, secondo la normativa regionale vigente in materia di opere pubbliche, a valere sulle risorse finanziarie commissariali che verranno messe all'uopo a disposizione sul bilancio regionale. Le spese relative alle fasi successive potranno trovare copertura finanziaria in seguito al completamento degli studi di programmazione settoriale.
3. E' confermato l'affidamento disposto, con ordinanza n. 391/04, a favore del Consorzio di bonifica del Nord Sardegna, per la realizzazione dello studio di fattibilità della Schema idrico Buttule Calambru che, per tale finalità, si avvarrà della società Sogesid Spa, incaricata di svolgere detto studio nell'ambito delle attività previste dalla convenzione stipulata con il commissario governativo per l'implementazione del «Piano stralcio di bacino regionale per l'utilizzo delle risorse idriche».
4. E' revocato l'affidamento disposto, con ordinanza n. 391/04, a favore della VII Comunità Montana Goceano per la realizzazione dello studio di fattibilità della «Diga Sa Contra Ruja». Il finanziamento richiesto dalla VII Comunità Montana Goceano per la realizzazione di un invaso collinare in territorio di Benettutti, a servizio delle aziende agricole del territorio, verrà esaminato in sede di successiva programmazione infrastrutturale ordinaria.
5. L'intervento «Schema idrico del Flumineddu per l'alimentazione irrigua della Marmilla» nonchè l'erogazione a favore del Consorzio di bonifica dell'Oristanese dei costi sostenuti per le attività progettuali svolte nell'ambito dell'affidamento disposto con ordinanza n. 391/04 riferito a «Schema Flumineddu (S'Allusia) OR] 1° Lotto invaso» sono attuati in ordinario dall'Assessorato dei lavori pubblici della regione autonoma della Sardegna in conformità alle indicazioni programmatiche formulate dalla giunta regionale con la deliberazione n. 50/4 del 25 ottobre 2005 citata in premessa, secondo la normativa regionale vigente in materia di opere pubbliche, che provvederà altresì direttamente all'adozione dei provvedimenti di spesa a valere sulle risorse finanziarie che verranno messe all'uopo a disposizione sul bilancio regionale.
6. Per le finalità di cui al presente articolo l'assessorato regionale della programmazione bilancio e assetto del territorio provvederà, ai sensi dell'art. 10 della L.R. 11 maggio 2004 n. 7, alle conseguenti variazioni di bilancio consistenti nell'istituzione di specifica unità previsionale di base, nello stato di previsione della spesa dell'assessorato regionale dei lavori pubblici con la dotazione finanziaria di Euro 3.410.000,00 milioni e provvederà altresì all'istituzione di specifica unità previsionale di base nello stato di previsione delle entrate, con previsione di entrata di pari importo proveniente dalla gestione del commissario governativo per l'emergenza idrica in Sardegna, che ai sensi della presente ordinanza, provvederà allo stanziamento sulla contabilità speciale di tesoreria n. 1690 dei fondi sopra indicati per il loro successivo trasferimento alla regione.
7. Il predetto stanziamento è mantenuto nel bilancio della regione autonoma della Sardegna, ai sensi dell'art. 62 della L.R. 5 maggio 1983 n. 11, sino alla completa realizzazione degli interventi.
8. I riversamenti da parte della gestione commissariale sulla predetta U.P.B. di entrata del bilancio regionale, saranno disposti dall'ufficio del Commissario su richiesta dell'assessorato dei lavori pubblici, nella misura delle spese sostenute sulla corrispondente U.P.B di spesa, previa certificazione dell'assessorato medesimo. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e di far osservare la presente ordinanza. La presente ordinanza è immediatamente esecutiva, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ai sensi dell'art. 5 della legge 24 febbraio 1992 n. 225, e sul Bollettino ufficiale della regione Sardegna, parte II.
Cagliari, 11 ottobre 2006 Il Commissario governativo: Soru Avvertenza Le schede richiamate all'art. 1 sono pubblicate sul Bollettino ufficiale della regione Sardegna e sul sito www.regione.sardegna.it/regione/presidenza/
Pagina 2/2 - pagine: [1] [2]
|
|
Beni culturali, Bonifica, Caccia e pesca, Inquinamento,
Risorse idriche, Parchi, Cartografia, Paesaggio, Rifiuti, Zone protette
|
|
Amministrazione, Catasto, Certificazione, Comuni, Concessioni,
Enti locali, Protezione civile, Università
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Agricoltura, Artigianato, Alberghi, Balneazione, Spettacolo, Turismo
|
|
Energia, Energie Alternative
|
|
Costruzioni, Edilizia, Strutture, Impianti, Lavori, Materiali, Opere pubbliche,
Appalti, Contabilità, Barriere architettoniche
|
|
Condomini Immobili Locazioni
|
|
Aeroporti, Ferrovie, Ponti, Porti, Strade, Condutture
|
|
Informatica, Innovazione, Telecomunicazioni
|
|
Contratti, Esercizio Tariffa professionale, Lavoro
|
|
Sicurezza, Prevenzione incendi, infortuni, impianti
|
|
Alluvioni, Calamità, Dissesti, Frane, Terremoti
|
|
Norme non incluse nelle categorie precedenti
|
|